Quando stiamo preparando una festa, un compleanno o anche un matrimonio, puoi far ricevere ai tuoi ospiti informazioni sull'evento inviando loro inviti formali o informali . La differenza più importante tra le due forme è che quella formale deve seguire il protocollo stabilito. Di seguito spieghiamo le caratteristiche più importanti di ogni tipo di invito e poi le differenze più importanti tra un invito formale e un invito non formale o informale.
Potrebbe interessarti anche: Come scrivere un invito informale Indice
- Invito formale
- invito informale
- Differenze tra invito formale e informale
Invito formale
Gli inviti formali devono contenere e seguire le seguenti informazioni:
- Il logo o le iniziali dell'organizzatore della festa.
- Il nome completo dell'organizzatore o degli organizzatori dell'evento.
- Fornisce informazioni sull'evento. Ad esempio, "una colazione", "una cerimonia di premiazione" o "un ricevimento".
- Spiega il motivo della festa o dell'evento, "per celebrare…" "in onore…"
- Scrivi l'indirizzo, l'ora e il luogo dell'evento.
- Scrivi il "codice di abbigliamento" o lo stile di abbigliamento che gli ospiti dovrebbero indossare. Esistono diversi tipi di abbigliamento, ma il più corretto per una festa formale è: abbigliamento da cocktail, abbigliamento formale.
- Include la sigla RSVP, questa abbreviazione deriva dalla frase francese "Répondez, s'il vous plaît" che in spagnolo significa "Rispondi, per favore". Questo è richiesto alle feste in cui è necessario sapere esattamente chi verrà per organizzare il cibo e altre cose. È possibile includere una scheda di risposta con un numero di telefono. Include il termine di risposta
invito informale
Un invito informale o non formale può assumere molte forme e non richiede tutti i passaggi di un invito formale. La cosa importante che dovrebbero avere gli inviti informali è:
- Il mittente o l'organizzatore dell'evento.
- Il motivo per cui si tiene l'evento. È possibile utilizzare un tono diretto e personale.
- Conferma della partecipazione all'evento. Metti la tua email o telefono. Un altro modo molto originale per confermare la presenza e che ti aiuterà a gestire gli invitati all'evento è utilizzare un Doodle.
- Un nuovo modo per inviare un invito informale è creare un evento su Facebook.
Differenze tra invito formale e informale
L'invito formale è molto più classico in termini di design, lettere in tempi new roman, con la maiuscola e rivolte agli invitati usando il "tu o tu". Inoltre, l'invito formale deve essere inviato per posta tradizionale e attendere la conferma via mail o anche telefonicamente, mentre l'invito informale può essere effettuato tramite e-mail o internet.
Se desideri leggere altri articoli simili a Differenze tra inviti formali e informali , ti consigliamo di visitare la nostra categoria Arte e artigianato.